Arredamento Studio Tecnico: Progettare e Organizzare l'Ufficio

L'arredamento di uno studio tecnico o ufficio è essenziale per efficienza e comfort. Progettato per supportare i lavoratori, l'ambiente influisce su concentrazione e produttività, sia attraverso strumenti tecnologici che dettagli di comfort. Ecco alcuni consigli pratici
La scelta consapevole dell’arredamento di uno studio o di un ufficio tecnico riveste un ruolo fondamentale per garantire efficienza, ergonomia e organizzazione nel lavoro quotidiano.
Che si tratti di uno studio di architetti, ingegneri, geometri, designer, progettisti o di un reparto tecnico all’interno di un’azienda, l’ambiente deve essere progettato per supportare i lavoratori al meglio in ogni aspetto del loro lavoro.
Non solo nelle sue componenti e nei suoi strumenti tecnologici, ma anche negli elementi apparentemente secondari che possono in realtà fare la differenza nel garantire un comfort e un’atmosfera che facilitino la concentrazione.
Cosa differenzia studi e uffici tecnici dagli altri uffici?
L’ergonomia dell’arredamento, la tecnologia, le luci e una buona organizzazione degli spazi sono elementi particolarmente importanti nella creazione di un ambiente funzionale ed efficiente all’interno di uno studio o di un ufficio tecnico.
Investire in arredi adeguati a ogni mansione e restare al passo puntando sulle soluzioni più innovative può fare la differenza nel lungo termine, garantendo ottime prestazioni professionali e una migliore qualità del lavoro svolto. A livello terminologico studio tecnico e ufficio tecnico indicano due ambienti differenti.
È solitamente definito “studio” uno spazio dedicato a professionisti della consulenza in cui è presente personale dipendente o non come architetti, ingegneri, geometri, designer, consulenti immobiliari. In genere è uno spazio indipendente, spesso utilizzato anche per ricevere clienti e collaboratori.
L’ufficio tecnico è invece il reparto interno di un’azienda che si occupa di progettazione, sviluppo e controllo dei prodotti o dei processi produttivi. Qui l’aspetto organizzativo e la collaborazione con gli altri reparti aziendali assumono un ruolo centrale

Gli elementi essenziali per l’Arredamento di uno Studio Tecnico o di un Ufficio Tecnico
Nonostante queste differenze, entrambi gli ambienti devono rispondere a esigenze particolari di praticità, ordine e comfort ergonomico, con dotazioni tecniche specifiche per il settore in cui sono attivi.
La scrivania è il fulcro dell’attività di qualsiasi studio o ufficio tecnico. Deve essere ampia e resistente, per ospitare computer, monitor multipli, stampanti e strumenti di progettazione.
E possibilmente deve essere regolabile in altezza, per consentire di variare la postura, mantenendone sempre una corretta, durante le lunghe sessioni di lavoro o in base all’attività svolta (lavoro al computer o disegno a mano). È fondamentale inoltre prevedere sistemi di gestione dei cavi, per mantenere ordine ed evitare ingombri e grovigli.
Se il lavoro include complicati lavori manuali, potrebbe essere utile prevedere anche l’inserimento di tavoli tecnici inclinabili o banchi lavoro che facilitano la visualizzazione e la precisione, minimizzando l’affaticamento.

Sedie ergonomiche
Una buona sedia ergonomica è fondamentale in ogni ufficio, per tutelare la salute della schiena e con essa quella di tutto il corpo. Negli uffici e negli studi tecnici, però, si tratta di un elemento davvero indispensabile, per supportare i professionisti durante le lunghe sessioni di progettazione.
Le sedie ergonomiche devono essere regolabili in altezza e inclinazione, devono avere un supporto lombare adeguato, braccioli e una base con ruote e rotazione a 360°, per agevolare i movimenti tra una postazione e l’altra.

Soluzioni di archiviazione
Gli studi e gli uffici tecnici necessitano di un’efficace organizzazione di documenti, progetti e strumenti di lavoro. Questi possono essere sistemati in cassettiere da posizionare sotto la scrivania, per strumenti e documenti da tenere a portata di mano, in robusti armadi con ante o scaffali aperti, per archiviare oggetti e materiali cartacei, e librerie tecniche, per raccogliere normative, manuali e cataloghi.
Oggi naturalmente sono disponibili e preferibili anche soluzioni digitali di archiviazione, ma l’archiviazione cartacea costituisce un fattore di sicurezza e rimane indispensabile per certi materiali.



Cassettiere da ufficio: come avere tutto a portata di mano
Se desideri avere una scrivania ordinata e ben organizzata, non puoi fare a meno di una cassettiera da ufficio. Le cassettiere ricoprono un ruolo molto importante in uno spazio di lavoro, in quanto, essendo mobili contenitore dotati di un numero variabile di cassetti, consentono di avere a portata di mano documenti e strumenti di lavoro di prima necessità.
Impianti, strumenti e tecnologie indispensabili
Oltre all’arredamento descritto, un ufficio o uno studio tecnico devono essere dotati di specifici strumenti e tecnologie indispensabili per il lavoro che si svolge al loro interno. Innanzitutto, gli studi tecnici necessitano di PC potenti per gestire software di progettazione avanzati come CAD, BIM o modellazione 3D.
È consigliabile in questo caso utilizzare almeno due monitor, optare per schermi ad alta risoluzione e con trattamento anti-riflesso e prediligere workstation con GPU dedicate, per elaborazioni grafiche complesse.
Gli strumenti di stampa sono indispensabili per realizzare schemi, disegni tecnici, materiali grafici o veri e propri oggetti. A seconda della necessità, serviranno stampanti multifunzione, per la gestione quotidiana di documenti, plotter di grande formato, per la stampa di disegni tecnici, planimetrie o poster, e viceversa scanner A3 o grande formato per digitalizzare schizzi e documenti cartacei.
Sempre più studi, inoltre, si stanno dotando di stampanti 3D, che hanno diversi formati a seconda della grandezza e della complessità degli oggetti da stampare.
Un altro aspetto spesso sottovalutato, ma invece essenziale per la produttività e il comfort visivo, è la progettazione di una corretta illuminazione.
La soluzione migliore prevede l'ampio utilizzo della luce naturale, che favorisce la concentrazione, riduce l’affaticamento e si diffonde in modo uniforme. L’illuminazione uniforme e diffusa è infatti fondamentale in uno studio o un ufficio tecnico per evitare ombre fastidiose sulla scrivania o sui tavoli tecnici. Possono poi aiutare a illuminare punti più specifici lampade da scrivania a LED, con luce neutra (4000K-5000K) per non affaticare gli occhi.
Personalizzazione in base al settore
L’arredamento e le tecnologie appena descritte possono trovare posto in qualunque ufficio o studio tecnico, ma il settore in cui quest’ultimo opera può richiedere qualche aggiunta o un’attenzione particolare a un determinato aspetto.
Uno studio tecnico di architetti e ingegneri per esempio potrebbe avere bisogno di:
- spazi particolarmente ampi per la progettazione,
- espositori per campioni di materiali,
- software avanzati di modellazione 3D.
Nell’arredare un ufficio tecnico aziendale bisogna invece considerare la priorità del coordinamento con altri reparti e l’urgenza di:
- mantenere una chiara organizzazione dei documenti tecnici,
- garantire accesso rapido ai dati di produzione,
- prevedere soluzioni per videoconferenze e collaborazione a distanza.
Studi di design possono beneficiare di
- arredi più ispirazionali, come bacheche per moodboard e schizzi,
- librerie con materiali di riferimento,
- illuminazione variabile per valorizzare le creazioni.
Nel caso foste interessati a saperne di più in merito a come organizzare e progettare l'Arredamento di uno Studio Tecnico o di un Ufficio Tecnico, contattateci utilizzando uno dei riferimenti sottostanti.