Arredo Ufficio Direzionale: linee guida e scelta degli elementi

Un ufficio dovrebbe sempre riflettere l’identità dell’azienda e, allo stesso tempo, trasmettere la professionalità di chi vi lavora, indipendentemente dal fatto che abbia uno stile tradizionale o moderno. Ciò è a maggior ragione valido per l’arredo ufficio direzionale o executive, probabilmente il luogo più rappresentativo dei valori di un’azienda perché accoglie le posizioni manageriali che la indirizzano e organizzano.
È vero che il design di un ufficio dipende molto dal tipo di attività e dalle abitudini di lavoro dei suoi utenti. Ma, in genere, gli uffici executive sono luoghi in cui si ricevono visite importanti da parte di partner o clienti e in cui si discute il futuro dell’azienda.
È perciò saggio, a prescindere dal core business, dare un’impressione autorevole e seria, pur con qualche guizzo originale per evitare l’omologazione ad altre realtà. Ecco come impostare l’arredo di un ufficio direzionale coniugando eleganza e personalità.

Come si presenta un Ufficio Executive
L’ufficio direzionale o executive è lo spazio che in ogni impresa viene adibito a ospitare il CEO e il management, che coordinano e amministrano le attività.
Ha perciò un’importanza strategica per l’azienda e accolgono riunioni e incontri che possono cambiare le sue sorti. È evidente perciò come richiedano un’attenzione particolare al momento della progettazione, che non lasci nulla al caso.
Un recente studio di Harvard Business Review ha rilevato che i dirigenti lavorano in media 62,5 ore a settimana, dedicando la maggior parte del tempo ai meeting. Anche se non tutte le ore sono trascorse in ufficio, nella sua progettazione si dovrà senz’altro tener conto dell’intensità e della tipologia di attività che vi avvengono.
Nell’immaginario comune il design degli uffici dei CEO normalmente include viste eccezionali sulla città, mobili di pregio, arte sofisticata e decorazioni lussuose, siano esse minimaliste o fastose.
Nella realtà dei fatti sono in genere meno spettacolari, ma non dovrebbero essere meno curati: anche in assenza di una vista dalla cima del grattacielo o di una collezione di dipinti, è comunque possibile dare vita a un ufficio direzionale che si rispetti con qualunque budget a disposizione.
Senza contare che i tempi cambiano velocemente e che, nonostante il loro ruolo immutabile, anche loro devono seguire le evoluzioni nelle abitudini e nelle necessità dei lavoratori.

L’arredamento di un ufficio direzionale rappresenta molto più di una semplice scelta estetica: è un aspetto fondamentale per la creazione di un ambiente di lavoro funzionale, confortevole e, soprattutto, in grado di riflettere l’immagine e i valori dell’azienda.
Le tre caratteristiche dell’Arredo Ufficio Direzionale
In quanto figura rappresentativa dell’azienda, supervisore dei lavoratori e punto di contatto per partner e stakeholder, un dirigente ha bisogno di un ufficio che dimostri a una prima occhiata la sua serietà.
La prima regola per scegliere l’arredo di un ufficio direzionale è dunque di optare per arredi che bilanciano comfort e professionalità. Una sedia direzionale ergonomica, una scrivania di design funzionale e una scaffalatura intelligente e ordinata faranno del bene sia al dirigente che all’azienda.
Inoltre, i dirigenti interagiscono quotidianamente con una miriade di persone, dai colleghi ai partner ai potenziali ai competitor. Arredare con mobili per uffici direzionali che promuovano la collaborazione pur fornendo uno spazio di lavoro privato consente di soddisfare le diverse esigenze e i compiti di un dirigente.
Un ufficio dirigenziale non deve infatti per forza conservare un’atmosfera esclusiva e inavvicinabile: può trasformarsi in un luogo aperto e dinamico. Per implementare funzionalità collaborative nella progettazione di un ufficio presidenziale è possibile aggiungere uno schermo per presentazioni, un tavolo da riunioni o un’area salotto con più posti a sedere per gli ospiti.
Un’altra accortezza da mantenere è la personalizzazione dello spazio. La serietà di un ufficio direzionale può solo beneficiare da qualche tocco originale che rispecchi i gusti della direzione. Elementi puramente decorativi o accessori che rendono l’ambiente più accogliente e contemporaneamente contribuiscono a definire il tono dell’azienda stessa.

Ufficio Presidenziale: design, eleganza e stile minimalista
L’ufficio del CEO o della direzione di un’azienda è molto più di un semplice spazio di lavoro: parla della personalità di chi lo abita, del suo stile di leadership e ne suggerisce in modo inequivocabile i valori e le convinzioni a chiunque entri nello spazio
I mobili tipici di un Ufficio Direzionale
I mobili per l’ufficio direzionale rappresentano una categoria a sé, composta da prodotti di alta qualità, mediamente più esclusivi rispetto ai classici mobili per ufficio. Questa tipologia di arredo ufficio è infatti progettata per l’uso in spazi occupati da lavoratori di alto livello come manager, direttori, amministratori delegati, ecc.
Utilizzando tali mobili ove appropriato, le aziende possono quindi creare una buona impressione su clienti, collaboratori e persino concorrenti. Dell’arredamento direzionale fanno parte diverse tipologie di arredi, accomunati dalla particolare attenzione a coniugare praticità, estetica e comfort.
Scrivania direzionale
La scrivania è, senza dubbio, il pezzo centrale di qualsiasi ufficio direzionale. Deve essere spaziosa, ben progettata e funzionale. Le scrivanie direzionali sono generalmente più grandi rispetto a quelle tradizionali e spesso dotate di cassettiere e vani per contenere documenti e materiali di lavoro.
I materiali più comuni per queste scrivanie sono il legno massello, il vetro e l’acciaio, a seconda dello stile e delle esigenze. La scelta del piano deve permettere di lavorare comodamente, ma anche di ricevere clienti o collaboratori in un contesto professionale.



Sedie direzionali
La sedia direzionale è progettata per garantire il massimo comfort durante le lunghe ore di lavoro. Deve offrire supporto ergonomico, ma anche un design elegante e sofisticato.
Solitamente, le sedie direzionali sono dotate di schienale alto, braccioli e regolazioni multiple per adattarsi alle esigenze individuali. I materiali possono variare dalla pelle al tessuto.


Mobili contenitori e librerie
Anche se la digitalizzazione ha ridotto l'uso della carta, gli archivi e i contenitori rimangono una parte fondamentale dell’arredamento di un ufficio direzionale. Mobiletti contenitori, scaffali e librerie devono essere discreti e ben organizzati, scelti con cura, magari abbinati alla scrivania e al resto degli arredi, per mantenere un aspetto coerente.
Un ufficio direzionale potrebbe anche prevedere una zona del tutto riservata all’archiviazione, separata da quella di lavoro, per garantire più ordine e riservatezza.



Spazio per conferenze e presentazioni
In molti uffici direzionali un tavolo riunioni è fondamentale per accogliere colleghi, clienti e collaboratori. Il tavolo deve essere di dimensioni adeguate al numero di persone che si prevede debbano utilizzarlo, con una superficie spaziosa che consenta di lavorare su documenti e dispositivi.
Materiali pregiati come il legno, il marmo o il vetro temperato sono molto comuni per conferire al tavolo un aspetto elegante. L’area riunioni deve essere ben illuminata e disposta in modo che la comunicazione tra i partecipanti sia fluida ed efficiente.



Come Arredare una Sala Conferenze
Una sala conferenza è un ambiente molto importante che contribuisce a definire l’immagine e la filosofia di un’azienda.
Salotto esecutivo
Sebbene una sedia di qualità possa risultare comoda anche dopo ore di lavoro, per i dirigenti di alto livello è utile avere un divano o qualche poltrona su cui riposarsi o che possano essere utilizzati per parlare con dipendenti e visitatori, per incoraggiare un senso di informalità.
Dettagli e accessori
Gli accessori sono ciò che aggiunge personalità e carattere a un ufficio direzionale. Vasi con piante, quadri o opere d'arte, lampade da scrivania eleganti, tappeti di alta qualità e oggetti decorativi possono migliorare l’aspetto dell’ambiente.
Tuttavia, è importante non esagerare con gli accessori: l’ufficio direzionale deve trasmettere un’immagine professionale e non deve sembrare troppo caotico o disordinato.

Gli stili più adatti
La scelta dello stile dell’arredo ufficio direzionale non dipende solo dal gusto personale del dirigente, ma anche dal tipo di azienda che conduce e dall’immagine che desidera veicolarne. Alcuni stili si prestano perciò meglio a determinati settori o a specifiche filosofie aziendali.
Stile classico
Lo stile classico per l’ufficio direzionale è perfetto per aziende che vogliono trasmettere un’immagine di serietà e prestigio che si fondano su una tradizione di successo. Questo stile è piuttosto opulento e si caratterizza per l’uso di mobili in legno massello, con finiture scure e dettagli lavorati.
Le scrivanie sono grandi, spesso con un piano in legno e bordi curvi, e le poltrone direzionali sono in pelle. Gli accessori, come quadri con cornici dorate e grandi tappeti, completano l’ambiente, creando un’atmosfera formale e raffinata. È frequente trovare questo genere di arredo nell’ufficio direzionale di aziende dalla storia importante o di studi legali e notarili.

Stile moderno
Lo stile moderno è più minimale e funzionale. Gli arredi, realizzati con materiali come acciaio, vetro e legno laccato, si caratterizzano per linee pulite e semplici. Le scrivanie e le poltrone direzionali hanno un design essenziale che privilegia l’uso di colori neutri, come il bianco, il nero o il grigio, con accenti di colore più vivaci in oggetti o accessori decorativi. Lo stile moderno è adatto a startup, aziende tecnologiche, innovative e dinamiche.



Arredo Ufficio Moderno: idee su come scegliere quello giusto
L’ufficio è un ambiente in cui il lavoratore trascorre diverse ore al giorno e, per questo motivo, deve essere confortevole e accogliente, oltre che funzionale.
Stile industriale
Lo stile industriale è una scelta audace per un ufficio direzionale, che, se ben sfruttato, può donare un aspetto moderno, giovane e originale senza minare l’autorevolezza dell’azienda. Questo stile si ispira agli ambienti di lavoro delle fabbriche e delle vecchie officine, con l’utilizzo di materiali grezzi come il metallo, il legno trattato e il cemento.
Mobili di design vintage, lampade in metallo e scaffali in ferro completano l’ambiente, che può risultare rustico ma allo stesso tempo raffinato. Lo stile industriale è ideale per aziende creative, agenzie di pubblicità o studi di design e architettura.


Come arredare l'Ufficio in stile Industriale
Lo stile industriale (o industrial) fa pensare immediatamente ad ambientazioni grezze, al legno, al metallo, agli spazi ampi e alle mattonelle a vista.
E' una soluzione di arredo da ufficio raffinata, calda e accogliente, carica di fascino e personalità. Indubbiamente originale e creativa ma certamente non adatta a tutti gli ambienti.
Stile contemporaneo
Lo stile contemporaneo è una fusione tra il classico e il moderno, con un’attenzione particolare al comfort e alla funzionalità. I mobili sono di design semplice, ma con un tocco di originalità. Le linee sono fluide, gli spazi ben organizzati e le finiture sono di alta qualità.
Questo stile è versatile e si adatta a una vasta gamma di settori, dalle piccole imprese alle multinazionali, ed è particolarmente indicato per creare un ambiente ordinato e pratico, senza rinunciare a personalizzazioni e dettagli pop.

Nel caso foste interessati a saperne di più su quali sono i Migliori Arredi Direzionali da Ufficio per le vostre esigenze specifiche, contattateci utilizzando uno dei riferimenti sottostanti.